CONCERTO
|
CONCERTO
MUSICA
GOSPEL E BRANI NATALIZI
"SUNFLOWER'S
GOSPEL CHOIR" diretto
dal maestro Alessandro Flores
Presso TEATRO COMUNALE
"maestro E. Sollima"
Evento
patrocinato dal Comune di Marsala |
L'evento introdotto dal
pastore Giacomo Tumbarello è stato presentato da Pina Giacalone,
responsabile Attività Culturali della Chiesa Apostolica
Pentecostale. |
|
 |
LA MUSICA GOSPEL: cos’è?
La Musica Gospel è quella
musica che è caratterizzata da contenuti, principi e valori propri
della fede cristiana biblica. “Gospel”, infatti, significa
“evangelo”.
La musica gospel affonda
le proprie radici molto lontano nel tempo; basta ricordare il libro
dei Salmi, che altro non sono che degli Inni, dei Canti di lode che
il popolo innalzava a Dio.
Questo significa che il
popolo di Dio, da tempo immemorabile, ha trovato nel canto e nella
musica uno strumento privilegiato e di grande efficacia per
esprimere al Signore le proprie lodi e la propria riconoscenza. Ma
non solo, anche i propri guai e la propria sofferenza. |
La
musica gospel affonda le sue radici nel canto e nella musica
africana. Quando nel XVII secolo milioni di africani furono
deportati nel nuovo continente americano come schiavi, questi non
avevano altro che la loro voce e i loro ritmi per mantenere la
propria identità culturale.
La vita
di questi schiavi neri nelle piantagioni di cotone, di canna da
zucchero o nella costruzione delle ferrovie era veramente dura.
Per
alleviare le proprie fatiche e le proprie sofferenze, queste
popolazioni di schiavi crearono le Work Songs, canti di lavoro cioè,
composte da frasi tratte dalla vita quotidiana ed accompagnata da
movimenti ed espressioni ritmiche derivate appunto dalla cultura
tribale.
Con la
conversione degli schiavi al Cristianesimo, i testi dei canti furono
sostituiti con quelli tratti dalla Bibbia: nacquero così gli
Spirituals.
I canti
e la musica Gospel sono una evoluzione dello spiritual ma dalle
tematiche meno tristi e dai ritmi più vivaci e decisi.
Nato
nelle chiese dei sobborghi neri, e tuttora in evoluzione, il Gospel
non è solo una forma musicale ma anche una vera e propria preghiera
dove tutti, pubblico e cantanti, sono coinvolti.
A M E N
Nella
Bibbia ebraica la parola “Amen” connota l’accordo, la
certezza, la fedeltà.
Ha lo stesso significato
nella maggior parte delle lingue moderne.
“Amen”, dice il canto. Gesù è
il Salvatore del mondo. |
|

|
 |
 |
OH HAPPY DAY
Questo canto fu scritto e
musicato nel 1968 da Edwin Hawkins.
E’ oggi uno dei gospel
più conosciuti nel mondo.
“Che giorno felice quando
Gesù lavò i miei peccati.
Egli mi insegnò a
purificarmi, a lottare, a pregare.
Gesù mi insegnò come
vivere festeggiando,
come vivere la mia vita
con gioia”.
Impariamo da Gesù a
vivere gioiosamente la nostra vita.
Perché oggi è il giorno
in cui festeggiare;
il giorno in cui Gesù ci
ha lavati dai nostri peccati. |
|
AMAZING GRACE
Amazing Grace fu uno degli inni più amati dai neri, nonostante fosse
stato composto proprio da un ex mercante di schiavi.
L’autore è John Newton. La melodia
sembra essere di origine scozzese o irlandese.
“Meravigliosa grazia! Che lieta
novella che ha salvato un miserabile come me! Un tempo ero perduto,
ma ora sono stato ritrovato.
Ero cieco, ma ora ci vedo. E’ stata
la grazia ad insegnare al mio cuore il timor di Dio.
E’ la grazia che mi solleva dalla
paura. Quanta preziosa mi apparve quella grazia nel momento in cui
ho cominciato a credere. |
|
|
|
|
|
|