E' mezzanotte nell'ordine
sociale. All'orizzonte internazionale, le
nazioni sono impegnate in una colossale ed aspra
disputa per la supremazia..... L'uomo ha armi
atomiche e nucleari che potrebbero in pochi
secondi distruggere le maggiori città del mondo:
eppure la corsa agli armamenti continua e gli
esperimenti nucleari ancora esplodono
nell'atmosfera, con la spaventosa prospettiva
che l'aria stessa che respiriamo venga inquinata
dalle scorie radioattive. Queste circostanze e
queste armi porteranno all'annientamento della
razza umana? Quando, nel passato, ci siamo
trovati di fronte alla mezzanotte nell'ordine
sociale, siamo ricorsi per aiuto alla
scienza........... Ma ahimé, la scienza ora non
può salvarci, perchè anche lo scienziato è
perduto nella terribile mezzanotte della nostra
epoca. In realtà, la scienza ci ha dato proprio
gli strumenti che minacciano di provocare il
suicidio universale. Così, l'uomo moderno si
trova di fronte ad un'orrenda e spaventosa
mezzanotte nell'ordine sociale. La mezzanotte
nella vita esteriore collettiva dell'uomo ha
come suo parallelo la mezzanotte nella sua vita
interiore individuale.
E'
mezzanotte nell'ordine psicologico.
Dappertutto,
paralizzanti timori tormentano ed incalzano la
gente giorno e notte. Dense nubi di ansietà e di
depressione sono sospese nei nostri cieli
mentali. Sono emotivamente sconvolte molte più
persone al giorno d'oggi che in ogni altro tempo
della storia umana..........
E'
mezzanotte anche nell'ordine morale.
A mezzanotte i
colori perdono i loro caratteri distintivi e
divengono una cupa ombra di grigio. I principi
morali hanno perso i loro caratteri distintivi:
per l'uomo moderno, assoluta ragione ed assoluto
torto dipendono da ciò che fa la maggioranza.
Giusto ed ingiusto sono relativi ai gusti, alle
antipatie ed ai costumi di una particolare
comunità. Noi abbiamo inconsciamente applicato
la teoria della relatività di Einstein, che
propriamente descrive l'universo fisico, al
campo morale ed etico........... Secondo l'etica
di mezzanotte.......... va bene mentire, ma si
deve mentire con vera fierezza; va bene rubare,
se qualora uno sia colto, l'accusa diviene
concussione e non ladrocinio. E' lecito anche
odiare, se uno riveste il suo odio delle vesti
dell'amore, così che odiare sembri amare.......
Come nella parabola, così nel
nostro mondo, la profonda oscurità della
mezzanotte è interrotta dal suono di un colpo
battuto alla porta. Alla porta della Chiesa,
milioni di uomini battono...... milioni di
persone credono che la Chiesa possa offrire una
risposta alla profonda confusione che circonda
la loro vita. Essa è ancora l'unico confine
familiare a cui giunge lo stanco viaggiatore di
mezzanotte; è l'unica casa che rimane in piedi
dove è sempre stata, la casa a cui l'uomo che si
trova in viaggio nel mezzo della notte arriva o
rifiuta di arrivare. Alcuni decidono di non
arrivare; ma tutti quelli che vengono a bussare
alla porta sono disperatamente in cerca di un
poco di pane che li sollevi dalle difficoltà.
Il viaggiatore chiede tre pani.
Egli vuole il pane della fede.
In una generazione di tante colossali delusioni,
gli uomini hanno perduto la fede in DIO, la fede
nell'uomo e la fede nel futuro........ In mezzo
a sconvolgenti delusioni, molti invocano il pane
della fede.
Egli sente un profondo desiderio
del pane della speranza........... Negli inevitabili
momenti in cui tutto sembra senza speranza, gli
uomini sanno che senza speranza non possono
realmente vivere, e in un'agonia di disperazione
invocano piangendo il pane della speranza.
Egli ha un profondo desiderio
del pane dell'amore. Ognuno desidera amare ed essere
amato. Chi sente di non essere amato, sente di
non contare nulla....... l'uomo cerca
disperatamente il pane
dell'amore................
Se la Chiesa .........parlerà ed
agirà senza timore in termini di giustizia e di
pace, essa accenderà l'immaginazione
dell'umanità ed infiammerà gli animi degli
uomini, infondendo loro un infuocato ed ardente
amore per la verità, la giustizia e la pace.
Gli uomini conosceranno la Chiesa come una
grande comunità d'amore che provvede luce e pane
per i viaggiatori solitari della mezzanotte.
Nella parabola notiamo che, dopo
l'iniziale delusione, l'uomo continuò a bussare
alla porta dell'amico. Con la sua importunità,
con la sua insistenza, egli infine persuase
l'amico ad aprire la porta. Molti uomini
continuano a bussare alla porta della Chiesa a
mezzanotte, anche dopo che la Chiesa li ha
amaramente delusi, perchè sanno che il pane
della vita è là.
La Chiesa oggi è chiamata a
proclamare che il Figlio di Dio, Gesù Cristo, è
la speranza degli uomini in tutti i loro
complessi problemi, personali e sociali.
Molti continueranno a venire in
cerca di risposta ai problemi della vita.
Molti giovani che bussano alla
porta sono perplessi per le incertezze della
vita, confusi dalle delusioni quotidiane, e
delusi dalle ambiguità della storia............:
noi dobbiamo offrire loro il pane fresco della
speranza ed infondere loro la convinzione che
Dio ha il potere di trarre il bene dal male.
Alcuni di quelli che vengono sono
tormentati da un angoscioso senso di colpa,
conseguenza del loro andare errando nella
mezzanotte del relativismo etico e del loro
abbandonarsi alla dottrina dell'espressione di
sé: noi dobbiamo condurli al Cristo, che offrirà
loro il pane fresco del perdono.
Alcuni, di quelli che bussano,
sono tormentati dalla paura della morte: noi
dobbiamo offrire loro il pane della fede
nell'immortalità, così che essi possano rendersi
conto che questa vita terrena è solo un preludio
ad un nuovo risveglio.
Mezzanotte è un'ora di turbamento,
in cui è difficile conservare la fede. La parola
più animatrice che la Chiesa può offrire è che
nessuna mezzanotte dura a lungo.
Lo stanco viandante di mezzanotte
che chiede pane è, in realtà, in cerca
dell'alba: il nostro eterno messaggio di
speranza è che l'alba verrà.
I nostri progenitori schiavi se ne
rendevano conto. Essi non dimenticavano mai la
realtà della mezzanotte..... e quando pensavano
alla angosciosa tenebra della mezzanotte,
cantavano:
Oh, nessuno conosce l'afflizione
che io ho visto;
Gloria, Alleluia!
A volte io sono in alto, a volte
sono in basso.
Oh, si, Signore,
A volte sono quasi al suolo.
Oh, si, Signore,
Oh, nessuno conosce l'afflizione
che io ho visto,
Gloria, Alleluia!
Avvolti da una sconvolgente
mezzanotte, ma fiduciosi che il mattino sarebbe
venuto, cantavano:
Sono così contento che la pena non
durerà sempre.
O mio Signore, o mio Signore, Che
cosa devo fare?
La loro assoluta fede nell'alba
era la punta crescente della speranza che
conservava gli schiavi pieni di fede in mezzo
alle più aspre e tragiche circostanze.
La fede nell'alba deriva dalla
fede che Dio è buono e giusto. Quando uno crede
questo, sa che le contraddizioni della vita non
sono finali né definitive: egli può attraversare
la notte oscura con la radiosa convinzione che
tutte le cose cooperano in bene per coloro che
amano Dio. Anche la mezzanotte più priva di
stelle può annunziare l'alba di qualche grande
adempimento....... L'ora più buia della nostra
battaglia era diventata la prima ora della
vittoria........
L'alba verrà. Delusione, dolore e
disperazione sono nati a mezzanotte, ma il
mattino viene. " Il pianto può durare una notte
- dice il salmista - ma la gioia viene col
mattino". Questa fede sospende le
decisioni disperate e porta una luce nuova nelle
buie stanze del pessimismo.
|